Le librerie Ubik sono da sempre al fianco dell’editoria indipendente, dedicando ogni mese uno spazio speciale a un editore del panorama indie. Questo mese, siamo lieti di presentare BeccoGiallo, una casa editrice italiana da vent’anni specializzata nella produzione e pubblicazione di libri a fumetti, con una forte vocazione per il graphic journalism e la narrazione di tematiche sociali e civili.
Nata nel 2005 in provincia di Treviso, oggi BeccoGiallo ha sede a Padova. Il suo nome è un omaggio alla coraggiosa esperienza editoriale del foglio satirico antifascista “Il Becco Giallo”, che negli anni Venti utilizzava il disegno e l’inchiesta giornalistica scritta per criticare e incalzare il Potere. Il suo simbolo era un merlo nero, con il becco sempre aperto per gridare le verità che si volevano invece negare.
Questa stessa filosofia guida la casa editrice, che attraverso il fumetto racconta storie di rilevanza sociale, politica e culturale. BeccoGiallo si propone di sensibilizzare i lettori su eventi storici, figure emblematiche e questioni contemporanee, offrendo una prospettiva originale e coinvolgente.
Le prime pubblicazioni di BeccoGiallo sono state dedicate a fatti di cronaca che hanno segnato la storia italiana. Tra questi, l’uccisione del giornalista e attivista Peppino Impastato, le morti dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la ricostruzione delle vicende di Piazza Fontana, Piazza della Loggia, la strage di Bologna, Ustica, l’assassinio della giornalista Ilaria Alpi e quello del poeta e regista Pier Paolo Pasolini. Anche i più recenti eventi del G8 di Genova del 2001 sono stati raccontati con il linguaggio del fumetto.
Grazie al coraggio e alla coerenza di queste pubblicazioni, BeccoGiallo ha ricevuto il premio come Migliore Iniziativa Editoriale dell’anno a Lucca Comics & Games 2007, con la seguente motivazione: “per l’impegno, la coerenza e il coraggio dimostrato in un contesto politico e sociale dove è diventato troppo facile dimenticare.”
Oggi BeccoGiallo pubblica circa venti titoli all’anno, suddivisi in diverse collane: Graphic Journalism, per raccontare la realtà con il linguaggio del fumetto; Libri per bambini, per avvicinare i più piccoli alla lettura e alla consapevolezza sociale; Biografie, dedicate a personaggi che hanno lasciato un segno nella storia e nella cultura; Fiction, dove il fumetto esplora nuovi territori narrativi; e Webcomics, un settore in forte crescita che BeccoGiallo sta sviluppando con attenzione.
Nel corso degli anni, BeccoGiallo ha collaborato con numerosi artisti e musicisti italiani, tra cui Fast Animals and Slow Kids, Rovere, Pinguini Tattici Nucleari, Ligabue, Murubutu, Ensi e Rumatera. Queste partnership hanno dato vita a opere che intrecciano musica e fumetto, ampliando l'offerta editoriale e raggiungendo un pubblico sempre più vasto. Nel 2011, la casa editrice è entrata a far parte del gruppo Fandango, consolidando la propria posizione nel panorama editoriale italiano.
BeccoGiallo partecipa attivamente a eventi culturali, fiere del libro e manifestazioni legate al mondo del fumetto. Attraverso incontri con autori, workshop e presentazioni, la casa editrice promuove il dialogo con i lettori e la diffusione della cultura del graphic journalism.
Ma prima di lasciarvi con una selezione dei titoli più recenti e significativi di BeccoGiallo disponibili in libreria, ascoltiamo Guido Ostanel e Federico Zaghis, co-fondatori e direttori editoriali di BeccoGiallo, che ci raccontano la storia e la filosofia editoriale della casa editrice padovana.